Domani, 25 febbraio alle 16:30, aula II del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, verrà presentato il volume “Metafisica e realtà. Scitti in onore di Paul Gilbert” (Stamen, Roma 2015), volume curato da un membro del Gruppo di Neurobioetica (GdN), la dott.ssa Marialuisa Pulito. Complimenti a Marialuisa per quest’importante contributo accademico e culturale! Invitiamo quanti volessero a partecipare alla presentazione. Read More
di Alberto Carrara, LC Coordinatore del GdN, Gruppo di Neurobioetica Tra i molti libri che ho ricevuto in regalo tra Natale e l’Epifania ce n’è uno in particolare che mi sta avvincendo. Si tratta di Una vita per la neurochirurgia. Dal presente al futuro. Un’eccellenza italiana racconta il suo mestiere e i segreti del cervello...Read More
copertina del volume 2016 di Alberto Carrara, L.C. Domani partirò per impartire dei corsi intensivi universitari sulle neuroscienze, cyborg, cervello, corpo, mente, persona umana, nell’ambito dello sviluppo del trans e post-umanismo, presso l’UniversitàFinis Terrae di Santiago del Cile dove sono stato ospite l’anno scorso. In queste ultime due settimane mi su questo blog mi sono...Read More
di Riccardo Carrara Vilayanur S Ramachandran, neurologo indiano, professore di neuroscienze e psicologia presso l’Università della California a San Diego, direttore del Center for Brain and Cognition e professore aggiunto di Biologia al Salk Institute for Biological Studies è uno dei nomi più conosciuti nell’ambito delle neuroscienze. Abbiamo parlato di lui qualche giorno fa in occasione del premio “scienziato dell’anno 2014“, torniamo a...Read More
Riportiamo un estratto dell’intervista al neurochirurgo Massimo Gandolfini apparsa ieri su Zenit. Quando il cervello non è sufficiente a spiegare la coscienza Intervista al prof. Massimo Gandolfini, perito consultore neurochirurgo presso la Santa Sede, autore del libro “I volti della coscienza” Roma, 16 Aprile 2014 (Zenit.org) Elisabetta Pittino “I volti della coscienza. Il cervello è organo necessario ma non...Read More
di Alberto Carrara, LC* Il termine NEUROFOBIA, titolo dell’intrigante libro del neuroscienziato cognitivo Salvatore Maria Aglioti e del fisiologo Giovanni Berlucchi recentemente uscito in Italia (Collana diretta da Giulio Giorello Scienza e Idee di Raffaello Cortina Editore, Milano 2013, pp. 186, 19 pp. di bibliografia), è stato proposto come neologismo dal neurologo statunitense Jozefowicz[1] sin...Read More
di Alberto Carrara, LC * NEUROFOBIA, è l’intrigante titolo del libro del neuroscienziato cognitivo Salvatore Maria Aglioti e del fisiologo Giovanni Berlucchi di recente pubblicato dalla Collana diretta da Giulio Giorello Scienza e Idee di Raffaello Cortina Editore (Milano 2013). 186 pagine di testo, una bibliografia di quasi una ventina di pagine (per l’esattezza 19!),...Read More
Neuroética y neuropolítica: Sugerencias para la educación moral de Adela Cortina A comienzos del siglo XXI cobran fuerza la neuroética y la neuropolítica, empeñadas en descubrir las bases cerebrales de la conducta humana en lo moral y en lo político. Contando con la ventaja de conocer mejor el cerebro, se plantean de nuevo las grandes...Read More
Ieri pomeriggio dalle ore 16:30 alle 20 ho avuto il piacere e l’onore di partecipare, presso il Centro Italiano di Fenomenologia, alla presentazione del libro “... e la coscienza? Fenomenologia, psicopatologia e neuroscienze della coscienza” curato dalla professoressa Angela Ales Bello e dalla professoressa Patrizia Manganaro ed edito da Laterza di Bari. Moderava la professoressa...Read More
Qualche settimana fa, in occasione della Giornata nazionale degli Stati vegetativi (9 febbraio), avevo riassunto i recenti sviluppi scientifici sugli stati alterati di coscienza. Con oggi, inizierò la pubblicazione (con commento) del testo edito dal Ministero Italiano della Salute ed intitolato: Seminario permanente sugli Stati Vegetativi e di Minima Coscienza. Il libro bianco sugli stati...Read More