Tag

francesco
Oggi su Radio Vaticana, all’interno del programma “La finestra del Papa” si è continuato ad approfondire sull’articolo a p.10 dell’Osservatore Romano di lunedì 7 febbraio 2022 a firma del Prof. P. Alberto Carrara, L.C., Direttore del Gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Membro Corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita: “Risposte al dilemma...
Read More
Sull’Osservatore Romano di lunedì 7 febbraio 2022 un approfondimento sul dilemma etico relativo ai vaccini anti Covid-19 Recentemente a livello nazionale ed internazionale si è tornato a discutere sulla liceità morale dell’utilizzo dei vaccini anti-Covid-19. Alcuni esponenti del mondo cattolico a livello italiano e statunitense hanno persino ventilato un’apparente dicotomia tra la linea chiara assunta...
Read More
Ieri Papa Francesco ha affermato: «Faccio quindi appello agli ingegneri informatici, perché si sentano anch’essi responsabili in prima persona della costruzione del futuro. Tocca a loro, con il nostro appoggio, impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: la “algor-etica”». Leggi il discorso integrale qui.
Read More
APERTE LE ISCRIZIONI al Workshop di tre giorni della Pontificia Accademia per la Vita con Papa Francesco e Brad Smith (Presidente di Microsoft) tra i prestigiosi speaker. Leggi il programma, scaricalo e iscriviti cliccando qui.  
Read More
Un corso per approfondire le sfide su questo delicato tema di frontiera. «Interessarsene», spiegano gli organizzatori, «significa ripensare la natura dell’uomo, e contribuire all’approfondimento sull’ecologia globale e integrale come suggerito dalla Laudato si’ di papa Francesco»… CONTINUA A LEGGERE…
Read More
«Si apre un nuovo respiro culturale nella vita delle nostre diocesi e delle nostre associazioni: la bioetica d’ispirazione personalista» (Elio Card. Sgreccia). Sono  aperte le iscrizioni ai Master di I e II livello che si terranno a Fano (Marche) a partire dal prossimo ottobre. Tali master nascono per volere del Cardinale Elio Sgreccia, pioniere della bioetica e massima...
Read More
Lunedì 25 giugno Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Pontificia Accademia per la Vita (PAV). Nel suo discorso il Papa ha sottolineato l’importanza di costruire un’ecologia integrale, approfondendo una visione olistica della persona umana che tenga conto delle differenze nell’irrevocabile dignità. Le neuroscienze odierne stanno contribuendo a tessere una visione olistica sull’essere umano....
Read More
Redazione N&N (Neuroetica & Neuroscienze). Inizia oggi, 8 marzo, e si protrarrà sino a domenica 11 marzo, il primo ‘hackathon’ in Vaticano. ‘Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano? Ecco il VHacks di Francesco. La Santa Sede ha chiamato a raccolta gli esperti informatici più giovani e talentuosi. La partnership con MIT e Harvard’...
Read More
Ieri, 29 dicembre, incontrando nella Sala Clementina in Vaticano i membri dell’Associazione Teologica Italiana, Papa Francesco ha sottolineato tra le 4 “inedite sfide che coinvolgono oggi l’umano” proprio le neuroscienze.  Sottolineando l’importanza del “ministero teologico”, Papa Francesco ha invitato i teologi a “ripensare i grandi temi della fede cristiana all’interno di una cultura profondamente mutata” nella prospettiva...
Read More
Città del Vaticano, aula del Sinodo5 ottobre 2017, 12:00 di Alberto Carrara nuovo membro della Pontificia Accademia per la Vita Dal 5 al 7 ottobre si è svolta la 23esima Assemblea plenaria dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, la PAV. Un’assemblea “particolare”, perché è stato il primo incontro dei nuovi 153 accademici, provenienti...
Read More
1 2