Mercoledì 9 gennaio, all’interno del corsi di Elementi di Neurobioetica del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma la dott.ssa Emanuela Cerasella ha introdotto gli studenti all’affascinante ed emergente settore del neurodiritto (NeruoLaw). La dott.ssa Emanuela Cerasella, che coordina l’omonimo sottogruppo relativo alle sfide delle neuroscienze in ambito forense all’interno del Gruppo di ricerca in...Read More
Mercoledì 19 dicembre, all’interno del corsi di Elementi di Neurobioetica del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma il dott. Claudio Bonito ha introdotto gli studenti all’affascinante ed emergente settore del postumanesimo. Il dott. Bonito che coordina l’omonimo sottogruppo relativo alle sfide del transumanismo/postumanismo e postumanesimo all’interno del Gruppo di ricerca...Read More
Mercoledì 28 novembre, la dott.ssa Maria Addolorata Mangione, coordinatrice di sottogruppi di ricerca del GdN, gruppo di neurobioetica, dedicati alla metodologia in neurobioetica e alla neuroestetica, ha impartito, agli studenti del corso di Elementi in Neurobioetica del Master in Scienza e Fede e della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a Roma, una lezione...Read More
Mercoledì 17 ottobre è partita la nuova edizione biennale del corso ISFO1004 Elementi di neurobioetica (1s, 3 ECTS) all’interno del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Diretto dal Prof. P. Alberto Carrara L.C., il corso avrà importanti collaboratori, nello specifico, i coordinatori dei sottogruppi di ricerca e studio del GdN, Gruppo di Neurobioetica ed alcuni...Read More
Riprende domani, mercoledì 17 ottobre, la nuova edizione biennale del corso ISFO1004 Elementi di neurobioetica (1s, 3 ECTS) all’interno del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Diretto dal Prof. P. Alberto Carrara L.C., il corso avrà importanti collaboratori, nello specifico, i coordinatori dei sottogruppi di ricerca e studio del GdN, Gruppo di Neurobioetica. Il...Read More
Oggi alle 17:10 nell’ambito del Master in Scienza e Fede dell’APRA (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) di Roma, il prof. P. Alberto Carrara, L.C. coordinatore del GdN, Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e Membro della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), sintetizzerà l’avvincente contesto contemporaneo di riflessione interdisciplinare sulle neuroscienze e le...Read More
Ieri alle 17:10 nel Master in Scienza e Fede il prof. P. Alberto Carrara, L.C., docente di Antropologia filosofica e Neuroetica, Coordinatore del Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) e Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma ha approfondirò l’antica e sempre nuova questione del libero arbitrio...Read More
Primo a sinistra: G. Basti Mente-corpo e scienze cognitive: appuntamento da non perdere quello relativo alla 2ª conferenza di domani, martedì 8 maggio al Master in Scienza e Fede dell’APRA (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dalle 17:10 alle 18:40, aula Master, 1° piano). L’esperto Prof. Mons. Gianfranco Basti (Pontificia Università Lateranense, Roma) ripercorrerà l’affascinante viaggio della tematica...Read More
Comunicato stampa, Roma, 06/02/2018. Il Gruppo Interdisciplinare di Ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e con l’Istituto di Scienza e Fede, insieme alla Scuola Quadriennale di Specializzazionein ‘Ipnoterapia Cognitiva’ (cod. MIUR n. 243) presenta a Roma venerdì 9 febbraio ore 17:00 la...Read More
Ieri, 29 dicembre, incontrando nella Sala Clementina in Vaticano i membri dell’Associazione Teologica Italiana, Papa Francesco ha sottolineato tra le 4 “inedite sfide che coinvolgono oggi l’umano” proprio le neuroscienze. Sottolineando l’importanza del “ministero teologico”, Papa Francesco ha invitato i teologi a “ripensare i grandi temi della fede cristiana all’interno di una cultura profondamente mutata” nella prospettiva...Read More