By

Alberto Carrara
Oggi, ore 17:00, il seminario-lezione del Corso di Perfezionamento in Neurobioetica ed Intelligenza Artificiale 2019/2020. Due importanti scienziati e clinici contemporanei, il Prof. Armando Piccinni (BRF) e il Prof. Edoardo Sinibaldi (IIT), discuteranno le sfide dell’applicazione contemporanea dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, la cosiddetta “AI medicine”. Collegamento streaming da YouTube cliccando qui, oppure diretta da...
Read More
Lunedì 9 dicembre 2019, 16:30-18:00 Università Europea di Roma, Aula Magna 2° piano Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume “Evil, Terrorism & Psychiatry” (D. Marazziti – S.M. Stahl edd., Cambridge University Press, 2019) Organizzatore e responsabile scientifico:  Prof. Alberto Carrara La partecipazione al convegno è gratuita Alla fine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione...
Read More
Giovedì 5 dicembre, ore 16:00, la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e il Gruppo di Neurobioetica hanno organizzato un Colloquio tra docenti universitari con il filosofo della scienza Evandro Agazzi sul tema: “Gli impegni e le sfide dell’interdisciplinarietà”
Read More
Domani, venerdì 29 novembre, ore 17-19:00, aula Tesi, primo piano, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Università Europea di Roma (streaming disponibile): “Introduzione all’Intelligenza artificiale: algoritmi, machine e deep learning, cenni storici e tendenze recenti”. L’ingegnere informatico del GdN, dott. Rosario Moscato, introdurrà l’essenza tecnologico-informatica dell’argomento relativo all’intelligenza artificiale. Sul relatore: qui. L’EventBrite da condividere anche via WhatsApp lo trovate...
Read More
Redazione N&N (Neuroscienze e Neuroetica). Oggigiorno, nonostante il vasto consenso degli specialisti in ambito di neuroscienze, neurochirurgia, neurologia, anestesiologia (tra le altre specializzazioni dell’arte medica), per ciò che attiene i “criteri di determinazione della morte cerebrale”, nonostante questo, permane nell’opinione pubblica un senso di confusione e di incertezza. A volte, l’incomprensione, che sfortunatamente può convertirsi in forme di...
Read More
di Claudia Fini (UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights).  Il 20 Novembre presso l’Università Europea di Roma (UER), si è svolto il Cineforum su Replicas, il nuovo film di Jeffrey Nachmanoff. Replicas affronta in chiave fantascientifica il moderno concetto di intelligenza artificiale intesa come la capacità di replicare le facoltà cognitive umane in un...
Read More
1 2 3 123