Where an ancient philosopher might have been metaphysician and physicist, ethicist and biologist, a neuroscientist of today can, in essence, return to her philosophical roots and be both scientist and philosopher – a neuroethicist
(The Routledge Handbook of Neuroethics, 2018, XVIII)
Venerdì 19 febbraio dalle 17 alle 19 sulla nostra piattaforma Zoom si è svolto il quinto seminario 2020/2021 dal titolo “Intelligenza artificiale: tra mondo economico e lavorativo”. Il relatore è il Prof. Tommaso Cozzi, economista, docente di “Modelli Economici per l’Innovazione guidata dai dati” nel Corso di Laurea in Data Science – Dipart.to Informatica –...Read More
Venerdì 29 gennaio dalle 17 alle 19, il Prof. Alberto García, giurista e Direttore della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Università Europea di Roma) e la dott.ssa Claudia Fini, ricercatrice associata della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e studentessa MPhil in Criminologia presso l’Università di Cambridge,...Read More
Il Direttore del GdN, Prof. P. Alberto Carrara, ha introdotto gli studenti e ricercatori a questa prospettiva medico-clinica. Dopo un breve contesto relativo alla “nuova era” della quarta rivoluzione industriale (quella delle intelligenze artificiali, dei Big Data, della robotica, delle neuroscienze, dell’ingegneria genetica), sono state presentate le principali aree di applicazione dell’intelligenza artificiale, dei Big...Read More
Ecco la video-registrazione del secondo incontro-seminario del CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NEUROBIOETICA 2020/2021 che sta approfondendo gli aspetti medico-sociali delle sfide dell’evoluzione digitale con una particolare sensibilità nei confronti della pandemia COVID-19. Dopo la Lectio “L’arte della previsione” del Prof. Paolo Massimo Buscema, quest’oggi il nostro ingegnere informatico e membro del GdN, dott. Rosario Moscato...Read More
Il 18 settembre abbiamo dato avvio al nuovo anno di attività inaugurando il NUOVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NEUROBIOETICA 2020/2021 che approfondirà gli aspetti medico-sociali delle sfide dell’evoluzione digitale con una particolare sensibilità nei confronti della pandemia COVID-19. L’anno scorso abbiamo aperto i lavori con il Prof. Marco Gori, quest’anno ci ha onorato della sua...Read More
Partirà il prossimo 18 settembre, tutto online tramite la piattaforma Zoom, il nuovo programma di perfezionamento sull’intelligenza artificiale del GdN. Ci si potrà iscrivere sino al 31/10/2020. Ma… è previsto uno sconto di € 50 per gli iscritti entro il 28 settembre 2020. Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum...Read More